corso teatro roma ostia casal palocco viale marconi centocelle adulti ragazzi principiantiscuola teatro laboratorio roma corso di teatro roma corso di recitazione roma
corso teatro roma ostia casal palocco viale marconi centocelle adulti ragazzi principianti
3 SEDI A ROMA
• CASAL PALOCCO (OSTIA)
• CENTOCELLE
• VIALE MARCONI
CORSI PER ADULTI E RAGAZZI
(in SICUREZZA!)
“Se non l’hai mai fatto, questo è il posto giusto per iniziare.
Se l’hai già fatto, questo è il posto giusto per cominciare a divertirti sul serio.“
INFORMAZIONI:
info@emilianoluccisano.it
oppure invia un
Whatsapp al 333 2651603
Più giù nella pagina ti spiegherò perché i motivi che ti rendono incerto sull’ iniziare o meno un’esperienza come un corso di teatro, sono più o meno sempre gli stessi per tutti: timidezza, paura e i preconcetti sbagliati dati da brutte esperienze.
Ti spiegherò tra poco anche perché non c’è motivo di dare retta a queste sensazioni che ci bloccano e ci impediscono di vivere belle esperienze.
Tra poco però. Prima ti racconto un po’ del TEATRO LABORATORIO.
I CORSI DEL TEATRO LABORATORIO si basano su 2 punti fondamentali:
• IL DIVERTIMENTO
• LA PROFESSIONALITÀ
Siamo qualificati, siamo professionisti, e abbiamo una passione smodata per ridere e divertirci insieme a voi (nel senso proprio che ridiamo tantissimo, sempre. Anzi: semprissimo)
Il clima che si respira nei corsi del TEATRO LABORATORIO è unico e crea davvero dipendenza, ed è per questo che abbiamo allievi che ci seguono da 10 anni!
Questo perché quando si sta bene insieme non ci si stanca mai.
Lavoriamo molto, impariamo moltissimo e ci divertiamo ancora di più.
Il TEATRO LABORATORIO è per tutti “uno spazio da dedicare a sé stessi e al volersi bene“, dove sfogarsi, ridere, emozionarsi, e allontanare per qualche ora di quello che la vita ci riserva quotidianamente.
Gli SPETTACOLI di fine corso poi, (vista la mole e la bellezza degli allestimenti, con scenografi professionisti, non ci sentirete mai chiamarli “saggi”) sono il nostro fiore all’occhiello.
COMMEDIE INEDITE scritte per voi, un grande pubblico e un’emozione che vi porterete dentro per sempre. Questo è SICURO.
E a proposito di sicuro, parliamo di SICUREZZA!
Da quest’anno i nostri corsi seguiranno scrupolosamente le norme di sicurezza in tema COVID-19.
• I gruppi non supereranno i 15 partecipanti
• Le sale sono come sempre ampie, belle, igienizzate e confortevoli
• Misurazione della temperatura, obbligo di igienizzare le mani e divieto di entrare a lezione se si presentano sintomi influenzali o di raffreddore
• Gli esercizi e tutta la didattica sono studiati e pensati per non mettere a rischio la salute degli studenti
• Rispetto del distanziamento fino a fine emergenza
Tutto questo per DIVERTIRCI sempre, senza paura e pensieri!
TU DEVI SOLO FARE IL PRIMO PASSO, AL RESTO CI PENSIAMO NOI
INFORMAZIONI:
info@emilianoluccisano.it
oppure invia un
Whatsapp al 333 2651603
ABBIAMO UN’ ESPERIENZA DECENNALE E FORMIAMO OGNI ANNO PIÙ DI 100 ALLIEVI A ROMA (E ANCHE DI PIÙ IN ITALIA!)
ECCO LE NOSTRE 3 SEDI A ROMA PER I CORSI DI TEATRO ADULTI E I CORSI DI TEATRO RAGAZZI
CENTOCELLE 1
TEATRO RAGAZZI (13-17 anni)
Tutti i Martedì dalle 17.00 alle 18.50
TEATRO ADULTI
Tutti i Martedì dalle 20.00 alle 23.00
presso: TEATRO SAN FELICE
Piazza San Felice da Cantalice 21
CENTOCELLE 2
TEATRO ADULTI
Tutti i Mercoledì dalle 20.00 alle 23.00
presso: TEATRO SAN FELICE
Piazza San Felice da Cantalice 21
CASAL PALOCCO (OSTIA)
TEATRO RAGAZZI (13-17 anni)
Tutti i Lunedì dalle 15.00 alle 16.50
TEATRO ADULTI
Tutti i Lunedì dalle 19.30 alle 22.30
presso: PICCOLO CIRCO VOLAVOILÀ
Via dei Pescatori 400
VIALE MARCONI
TEATRO ADULTI
Tutti i Giovedì dalle 20.30 alle 23.30
presso: “MOLINARI ART CENTER”
Via Antonino Lo Surdo, 51
NB: È IMPORTANTISSIMO PRENOTARSI PER TEMPO!
Le richieste che ci arrivano ogni anno sono TANTISSIME e di questo come sempre vi ringraziamo.
Noi facciamo sempre di tutto per non lasciare fuori nessuno, ma questo purtroppo spesso accade. I corsi per adulti sono in genere di 3 ore. In caso di superamento del numero di 15 partecipanti a corso, faremo due turni da 2 ore ciascuno (ovviamente con una diminuzione del costo mensile), ma più di questo non possiamo fare.
Per cui mi raccomando, PRENOTATI IL PRIMA POSSIBILE per essere inserita/o nella classe.
PROVA I CORSI TEATRO LABORATORIO
LEZIONE DI PROVA GRATUITA
NESSUN COSTO DI ISCRIZIONE
Quando invito qualcuno a partecipare ai miei laboratori di recitazione (o quando qualcuno si mostra interessato e incuriosito) i motivi che lo rendono incerto sono più o meno sempre gli stessi. Di seguito vi elencherò i 3 più frequenti e vi spiegherò perché per me non sono dei buoni motivi per rinunciare ad un’ esperienza fantastica.
SCUOLA TEATRO LABORATORIO ROMA TEATRO RAGAZZI ROMA

INFORMAZIONI:
info@emilianoluccisano.it
oppure invia un
Whatsapp al 333 2651603
SCUOLA TEATRO LABORATORIO ROMA TEATRO RAGAZZI ROMA
MI VERGOGNO, SONO TIMIDO, NON HO IL CORAGGIO DI FARLO
La causa principale di questa paura è l’immagine mentale che ci siamo creati riguardo l’esperienza laboratoriale. L’idea che abbiamo è quella di venire gettati sulla scena a fare delle cose ridicole di fronte a tutti e l’idea che il gruppo ci giudichi è una resistenza che non riusciamo a vincere.
In realtà nessuno vi butterà in pasto ad una situazione imbarazzante ed umiliante.
Esiste tutto un percorso preparatorio che si affronta insieme agli altri che ha lo scopo di unire ed amalgamare le abilità di tutti, così che quando sarà il momento di esibirsi non si avrà la sensazione di trovarsi soli, bensì quella di avere la carica e la protezione di tutto quanto il gruppo che sarà forte della preparazione acquisita durante l’anno.
Il teatro crea legami forti, GARANTITO.
SONO NEGATO, NON HO MEMORIA, NON SO STARE AL CENTRO DELL’ATTENZIONE
Altro grande motivo di rinuncia è l’attribuirsi un’incapacità nel fare le cose. Siamo spesso terrorizzati dall’affrontare nuove sfide perché ci convinciamo che anche se è una cosa che non abbiamo mai fatto, per essere all’altezza della situazione, dobbiamo iniziare essendo già capaci (o almeno con un minimo di capacità), per non fare figuracce e quindi intaccare il nostro orgoglio o la nostra autostima.
Niente di più sbagliato. Dopo anni di pratica e formazione teatrale posso affermare con certezza che i maggiori risultati si ottengono con gli individui che partono totalmente da zero, essendo questi ultimi liberi da convinzioni pregresse (quasi sempre errate e dozzinali). Per quanto riguarda le abilità tecniche come la memoria, il saper liberare la voce, modellare e gestire il lato emotivo etc, sono acquisibili da chiunque tramite la pratica e l’esperienza (CI SONO IO PER QUESTO).
Mi sento dire molto spesso: “Ma tu non mi conosci, io sono un caso patologico…” . In questi casi, posso assicurarvi che a non conoscervi siete voi, in quanto rispondete alle regole a cui risponde qualsiasi essere umano. Dovete solo scoprirlo, e io posso farvi vedere come.
I LABORATORI SONO TUTTI UGUALI
Spesso entro in contatto con aspiranti allievi che vengono da un percorso fatto di spostamenti da un laboratorio all’altro, un po’ come si fa con i corsi di fitness. La questione che immediatamente mi viene posta (spesso anche con un certa sfrontatezza, ahimè) è che i laboratori sono tutti uguali, che più o meno in tutti si fanno gli stessi esercizi e che arrivati ad un certo punto non si va più avanti. In questo caso devo purtroppo darvi atto del fatto che la maggior parte delle realtà di questo tipo contengono questa pecca basilare. Ma non in questo caso e vi spiego perché.
Creare qualcosa di diverso e di un REALE VALORE FORMATIVO è il principale motivo per cui è nato il marchio TEATRO LABORATORIO. L’intento di questa operazione è di fornirvi tecniche professionali e all’avanguardia, in un percorso che contenga in sé un approccio accademico ma che ne elimini la pesantezza, facendo leva sulla vostra forza creativa e sulla voglia di giocare. Il gioco è essenziale, anche nella vita. Nei miei corsi quindi, non troverete “il solito laboratorio”.
Posso assicurarvi che i metodi che apprenderete sono difficili da individuare anche in corsi di stampo professionale. Questa è la mia promessa, provare per credere.
TEATRO LABORATORIO FREQUENZA SETTIMANALE, METODO PROFESSIONALE TEATRO RAGAZZI ROMA OSTIA Per info su costi, orari
INFORMAZIONI:
info@emilianoluccisano.it
oppure invia un
Whatsapp al 3332651603
ECCO PERCHÈ DOVRESTI FREQUENTARE UN LABORATORIO TEATRALE
Spesso non si vede l’utilità di frequentare un laboratorio teatrale se non per fare della recitazione la propria professione. Questo è sicuramente il motivo principale e quello emotivamente più valido, ma ci sono molti aspetti che spesso non vengono presi in considerazione da chi si avvicina al mondo della recitazione.
Voglio cominciare col dirti che lo studio di quest’arte, così antica, ma allo stesso tempo così moderna ed esplosiva, è un INDISPENSABILE LAVORO SU TE STESSO che ognuno di noi dovrebbe fare per vivere il proprio mondo a 360°.
Ti spiegherò uno dei motivi fondamentali, tra i tanti che potrei elencarti, per cui secondo me nessuno può fare a meno di frequentare un laboratorio teatrale nell’arco della sua vita. Il motivo è il seguente:
IMPARARE A COMUNICARE
È inutile nasconderselo siamo nel mondo della comunicazione. Una comunicazione diversa, in continua evoluzione, che si serve di strumenti attraverso i quali ci esprimiamo e diamo spazio alla nostra vita.
C’è da dire però una cosa: tutti questi strumenti hanno amplificato le nostre possibilità all’infinito ma ci hanno deresponsabilizzato.
O meglio, hanno deresponsabilizzato il nostro corpo, in quanto non abbiamo bisogno di usarlo per comunicare tramite uno smartphone.
La cosa che ci sfugge però, è che nonostante questo continuiamo e continueremo ad essere degli animali sociali, che frequentano altri animali sociali. Sempre, ininterrottamente. È un mondo confusionario, velocissimo, in cui le piccole depressioni dilagano, in quanto sempre più spesso ci sentiamo incompresi, non ci sentiamo capiti, ascoltati, valutati in maniera degna e giusta.
Hai mai pensato che il problema potrebbe essere L’INCAPACITÀ DI COMUNICARE IN MANIERA CHIARA?
Spesso siamo convinti che il modo in cui ci esprimiamo, quello che diciamo, e il linguaggio fisico che supporta il nostro messaggio, rendano esattamente l’idea di quello che vogliamo comunicare. Niente di più sbagliato.
L’arte del comunicare in maniera obiettiva, senza ombra di dubbio, portando all’esterno esattamente quello che vogliamo esprimere è un’arte che si apprende con lo studio, con le tecniche, in una parola sola CON IL METODO.
Il TEATRO LABORATORIO ha studiato e sperimentato negli anni un metodo (la BIODINAMICA©) basato sui più famosi studi europei, che allena in maniera costante ed esponenziale la nostra capacità di esprimerci e di comunicare in maniera chiara. È un metodo che chiunque può apprendere, senza bisogno di una preparazione pregressa, in quanto fa leva sugli istinti e sulle abilità dell’essere umano (che ovviamente possiedi anche tu in quanto tale).
Lavoreremo in maniera approfondita su:
TECNICHE DI RECITAZIONE
CONTROLLO ED USO DEL CORPO
CONTROLLO E USO DELLA VOCE
GESTIONE DELL’EMOTIVITÀ
RICERCA E CREAZIONE DEL PERSONAGGIO
Man mano imparemo a gestire queste nuove capacità saremo in grado di creare dei mondi meravigliosi, di dare vita a delle storie fantastiche e reali nello stesso tempo.
In poche parole:
IMPAREREMO A CREARE EMOZIONI
TEATRO LABORATORIO TEATRO RAGAZZI ADULTI ROMA OSTIA Contattaci per prenotare la LEZIONE DI PROVA GRATUITA o per chiedere informazioni 333 26 51 603 info@emilianoluccisano.i
3 SEDI A ROMA
CASAL PALOCCO (OSTIA) • CENTOCELLE • VIALE MARCONI
INFORMAZIONI:
info@emilianoluccisano.it
oppure invia un
Whatsapp al 3332651603
CENTOCELLE 1
TEATRO RAGAZZI (13-17 anni)
Tutti i Martedì dalle 17.00 alle 18.50
TEATRO ADULTI
Tutti i Martedì dalle 20.00 alle 23.00
presso: TEATRO SAN FELICE
Piazza San Felice da Cantalice 21
CENTOCELLE 2
TEATRO ADULTI
Tutti i Mercoledì dalle 20.00 alle 23.00
presso: TEATRO SAN FELICE
Piazza San Felice da Cantalice 21
CASAL PALOCCO (OSTIA)
TEATRO RAGAZZI (13-17 anni)
Tutti i Lunedì dalle 15.00 alle 16.50
TEATRO ADULTI
Tutti i Lunedì dalle 19.30 alle 22.30
presso: PICCOLO CIRCO VOLAVOILÀ
Via dei Pescatori 400
VIALE MARCONI
TEATRO ADULTI
Tutti i Giovedì dalle 20.30 alle 23.30
presso: “MOLINARI ART CENTER”
Via Antonino Lo Surdo, 51
NB: È IMPORTANTISSIMO PRENOTARSI PER TEMPO!
Le richieste che ci arrivano ogni anno sono TANTISSIME e di questo come sempre vi ringraziamo.
Noi facciamo sempre di tutto per non lasciare fuori nessuno, ma questo purtroppo spesso accade. I corsi per adulti sono in genere di 3 ore. In caso di superamento del numero di 15 partecipanti a corso, faremo due turni da 2 ore ciascuno (ovviamente con una diminuzione del costo mensile), ma più di questo non possiamo fare.
Per cui mi raccomando, PRENOTATI IL PRIMA POSSIBILE per essere inserita/o nella classe.
LE TESTIMONIANZE DI ALCUNI ALLIEVI DEL TEATRO LABORATORIO
BEATRICE MARINO
Ho sempre voluto avvicinarmi al teatro, ed Emiliano me lo ha permesso in un modo che non avrei mai immaginato, che, in molti casi, mi ha fatto scavare dentro le mie emozioni alla ricerca di qualcosa che neanche sapevo che ci fosse. Sono riuscita a tirar fuori qualità ed anche difetti che non credevo di avere, e che ho messo a disposizione di altri sul palco, spettacolo dopo spettacolo. Un’esperienza, quella del teatro in generale, e quella con Emiliano in particolare, che consiglierei a chiunque. La scarsa fiducia nelle proprie capacità ci accomuna tutti (compresi i miei compagni di corso). Vi invito a riparlarne a giugno dell’anno prossimo!
CAMILLA DE LEO
Anni di bellissime esperienze alla scoperta di me stessa. Il “Teatro laboratorio” mi ha aperto ad un mondo nuovo che non pensavo di poter affrontare, soprattutto dopo tante brutte esperienze passate in altri corsi. Emiliano Luccisano è un ottimo regista, che mi ha sempre aiutata nei momenti di difficoltà. Avevo paura di affrontare questo laboratorio a causa della mia “scarsa memoria” ma alla fine mi sono dovuta ricredere, perché alla fine i miei sforzi e il duro lavoro mi hanno ripagato. Consiglio a tutti di seguire i corsi di Emiliano Luccisano del “Teatro laboratorio” per un’esperienza teatrale unica e indimenticabile.
MARIA ABAGNALE
Mi sono avvicinata a teatro un po’ per caso, un po’ per gioco. Mi sono detta proviamo e vediamo che succede! È successo che mi sono innamorata del teatro e non posso più farne a meno. È come l’aria che respiro, sono 3 anni circa che faccio parte di questo laboratorio e ne sono felice. Ho imparato molte cose nuove ed importanti non solo per recitare, ma che mi aiutano anche nella quotidianità. Lo studio della biodinamica penso che sia una delle cose più belle ed utili che un essere umano possa imparare, perché impara a conoscere anche te stesso,le proprie emozioni ed impara a gestirle, in un certo senso. Quindi, in conclusione: evviva il laboratorio teatrale, evviva Emiliano Luccisano, evviva le emozioni che vengono fuori,evviva questo favoloso gruppo!
ELENA FERRETTI
Studiare con Emiliano è stata una delle esperienze più belle della mia vita. Con questo fantastico regista e con tutti i compagni di corso ho imparato molto su me stessa e sul mondo; ho iniziato ad amare il teatro che, insieme a tutte le persone che ho incontrato nell’ ambiente, mi ha aiutato in momenti bui. Che dire, a me il “teatro laboratorio” ha praticamente cambiato la vita, aiutandomi a crescere attraverso sfide e tecniche sempre nuove. Inutile dire che lo consiglio a tutti.
ADRIANA LA ROCCA
Le cose da dire sono tante comincio col dire che io aspetto con ansia che arrivi il lunedì sera per l’incontro al laboratorio con il nostro maestro Emiliano e con i miei “compagni di scuola”. Voglio anche dire che questa è stata per me un’ esperienza molto interessante sia a livello emozionale che intellettuale nonché amicale. Per non parlare poi di tutto ciò che Emiliano ci ha insegnato per poterci far entrare nel personaggio, della cura meticolosa dei particolari, dello studio dei dettagli, della ricerca e della precisione nel realizzare le scene. All’ inizio mi sembrava tutto un po’ eccessivo, invece no. Più passava il tempo e più mi rendevo conto di quanto fosse tutto così importante e che quando si è sul palcoscenico ogni cosa, anche la più piccola ha il suo ruolo. Ma il laboratorio è anche confrontarsi, aiutarsi, supportarsi, nonché divertirsi.Insomma è una bellissima esperienza a cui non rinuncerei assolutamente e che consiglio a chiunque voglia mettersi in gioco studiando e facendosi un mucchio di risate.
FRANCESCA TRASARTI
Imparare a non giudicarsi e a non giudicare gli altri, divertirsi, impegnarsi, sperimentare, coinvolgere, comprendere chi e cosa si ha intorno, immaginare, scoprire se stessi, socializzare e diventare empatici con il resto del gruppo, crederci: per me il teatro è questo. Apertura e fiducia, spontaneità e determinazione, scoperta e libera espressione. Passione ed emozione. Tutto questo per me è stato possibile nei vari corsi di laboratorio teatrale che ho seguito fino allo spettacolo finale, un percorso più bello dell’altro, e con Emiliano, in particolare, mi sono sentita da subito coinvolta e convinta ad andare avanti. Dopo due anni di assenza dall’incredibile mondo del teatro vi sono rientrata grazie al suo corso e devo dire che finalmente mi sento di nuovo completa. Mi mancava troppo e ho trovato il modo migliore di rituffarmici. Un’esperienza bellissima che consiglio a tutti!
Ti parlerò in breve di me. In brevissimo.
Sono Emiliano Luccisano ed inizio a svolgere questo meraviglioso mestiere all’età di 16 anni. Dopo aver girato varie compagnie e provato l’esperienza delle prime tournée approdo nell’Accademia di Arti sceniche IL CANTIERE TEATRALE di Paola Tiziana Cruciani.
Qui ho l’opportunità di essere formato da ottimi maestri.
In quegli anni sviluppo una passione per la scrittura e per la regia e fondo la COMPAGNIA CONTROCORRENTE.
La voglia di sapere è tanta, quindi inizio ad orghanazzare dei seminari ad uso privato della mia compagnia con alcuni tra i più importanti formatori italiani e stranieri.
Inizia un periodo vorticoso di prove e spettacoli continui che ci permettono di sperimentare ininterrottamente nuovi metodi di approccio alla scena e di costruzione fisica ed emotiva del personaggio.
LA COMPAGNIA CONTROCORRENTE risulta essere una vetrina formidabile ed in poco tempo mi ritrovo a curare progetti e regie per altri artisti e a scrivere testi per compagnie di livello nazionale con le quali lavoro anche come attore.
Da lì alla televisione il passo è breve.
Mi ritrovo a scrivere per artisti televisivi (come Dado, Salvatore Marino e altri) e a curare le loro apparizioni in programmi quotidiani e di prima serata in Rai, Mediaset e La7 (Made in Sud, I fatti vostri, Servizio Pubblico, TG5 e altri).
Con Dado e Marco Terenzi creiamo il format CANTA LA NOTIZIA, vincendo in meno di un anno il PREMIO INTERNAZIONALE DELLA SATIRA D’ATTUALITÀ 2015 che ci consegna Serena Dandini a Forte Dei Marmi.
Il format viene messo in onda da Striscia La Notizia e dai maggiori Talk Show politici e Telegiornali nazionali.
Nel 2017 creo insieme ad Alessandro Lozzi il progetto ATTORE DINAMICO, con cui pubblico un video al giorno parlando del mondo attoriale sia da un punto di vista satirico che da un punto di vista didattico. Il progetto dura più di due anni dandoci molte soddisfazioni e riconoscimenti.
Da lì intraprendo il mio percorso di Comico sul web e dal vivo aprendo la pagina Emiliano Luccisano trainata dal format #luccisanodicecose.
Da quel momento in poi il mio nome è legato a tutte le attività dei miei canali web.
Grazie al riconoscimento di pubblico inizio il mio percorso di formatore all’interno del mondo aziendale, in tema di comunicazione e studio del proprio personaggio, arrivando a formare grandi realtà come i Marketers di Dario Vignali.
La formazione è sempre stata una mia grande passione, lo studio della tecnica, lo sviluppo di un metodo che mi permettesse di superare i miei limiti.
L’esperienza del TEATRO LABORATORIO è una meravigliosa isola felice. Un’ opportunità di studio collettiva divenuta una realtà consolidata, che mi permette di creare e di sperimentare, insieme agli allievi e ai collaboratori, forme sempre nuove di apprendimento e risultati artistici sempre all’avanguardia.
Nonostante il continuo aggiornamento e il percorso in divenire, il TEATRO LABORATORIO riesce a conservare il sapore antico del mestiere teatrale e a ricordare a tutti (a me e agli allievi) quale magia sia possibile creare sulle tavole del palcoscenico.
Insieme ad accompagnarmi in questo percorso, c’è la mia collega Sonia Merchiorri.
Un’artista straordinaria e una docente formidabile.
E poi è pure molto simpatica, cosa che per lavorare con me è una caratteristica fondamentale.
LE SEDI DEL TEATRO LABORATORIO
IL TEATRO LABORATORIO A ROMA HA 3 SEDI:
CASAL PALOCCO (OSTIA) • CENTOCELLE • VIALE MARCONI
CENTOCELLE 1
TEATRO RAGAZZI (13-17 anni)
Tutti i Martedì dalle 17.00 alle 18.50
TEATRO ADULTI
Tutti i Martedì dalle 20.00 alle 23.00
presso: TEATRO SAN FELICE
Piazza San Felice da Cantalice 21
CENTOCELLE 2
TEATRO ADULTI
Tutti i Mercoledì dalle 20.00 alle 23.00
presso: TEATRO SAN FELICE
Piazza San Felice da Cantalice 21
CASAL PALOCCO (OSTIA)
TEATRO RAGAZZI (13-17)
Tutti i Lunedì dalle 15.00 alle 16.50
TEATRO ADULTI
Tutti i Lunedì dalle 19.30 alle 22.30
presso: PICCOLO CIRCO VOLAVOILÀ
Via dei Pescatori 400
VIALE MARCONI
TEATRO ADULTI
Tutti i Giovedì dalle 20.30 alle 23.30
presso: “MOLINARI ART CENTER”
Via Antonino Lo Surdo, 51
NB: È IMPORTANTISSIMO PRENOTARSI PER TEMPO!
Le richieste che ci arrivano ogni anno sono TANTISSIME e di questo come sempre vi ringraziamo.
Noi facciamo sempre di tutto per non lasciare fuori nessuno, ma questo purtroppo spesso accade. I corsi per adulti sono in genere di 3 ore. In caso di superamento del numero di 15 partecipanti a corso, faremo due turni da 2 ore ciascuno (ovviamente con una diminuzione del costo mensile), ma più di questo non possiamo fare.
Per cui mi raccomando, PRENOTATI IL PRIMA POSSIBILE per essere inserita/o nella classe.
PROVA I CORSI TEATRO LABORATORIO
UNA LEZIONE DI PROVA GRATUITA
NESSUN COSTO DI ISCRIZIONE
CHIAMA PER RICEVERE INFORMAZIONI SU INDIRIZZI, ORARI, COSTI E METODO.
PER PRENOTARE LA TUA ESPERIENZA ECCO I NOSTRI CONTATTI
Invia una mail a
info@emilianoluccisano.it
oppure invia un
Whatsapp al 3332651603