EMILIANO LUCCISANO
presenta
TEATRO LABORATORIO 2022 2023
teatro laboratorio roma ostia corso teatro roma teatrale recitazione

ISCRIZIONI APERTE !
I POSTI FINISCONO PRESTO, QUINDI SCRIVI AL NUMERO O ALLA MAIL CHE TROVI QUI SOTTO PER AVERE ASSICURATO IL TUO POSTO E LA TUA LEZIONE DI PROVA GRATUITA.
LE NOSTRE SEDI IN ITALIA:
• ROMA (Centocelle, Casal Palocco, Testaccio, Boccea)
• LATINA (Lazio)
• FABRIANO (Marche)
PS: Per gli indirizzi delle sedi e giorni e orari dei corsi scorri più in basso.
PER PRENOTARE IL TUO POSTO:
CHIAMACI O INVIACI UN MESSAGGIO WHATSAPP O UNA MAIL
con scritto:
• NOME E COGNOME
• SEDE E GIORNO PREFERITI
CONTATTI

UN CORSO SETTIMANALE CON METODO PROFESSIONALE
PER ADULTI E RAGAZZI
teatro laboratorio roma ostia corso teatro roma teatrale recitazione
CIAO!
Tra poco ti racconterò cosa facciamo al Teatro Laboratorio, di come ci divertiamo, di quanto ridiamo, ma soprattutto di quali sono LE PAURE o LE INCERTEZZE che ti impediscono di partecipare ad un corso di teatro privandoti di una meravigliosa esperienza.
Soprattutto se non hai mai frequentato un corso di recitazione, o se frequentandolo hai avuto brutte esperienze, ti consiglio di dare un’occhiata a questa pagina, perché ti spiegherò un po’ di cose.
Tra poco però.
Prima ti do un po’ di informazioni 🙂
LE NOSTRE SEDI
ROMA
• CENTOCELLE 1:
Lunedì 20-23
Gag Dance Studio, Via Tor De’ Schiavi 222
• CENTOCELLE 2:
Martedì 20-23
Teatro San Felice, Piazza San Felice da Cantalice 21
• CENTOCELLE 3:
Mercoledì 20-23
Teatro San Felice, Piazza San Felice da Cantalice 21
• CASAL PALOCCO:
Lunedì 20-23
Circo VolaVoilà, Viale dei Pescatori 400
• TESTACCIO:
Giovedì 20-23
Antica Stamperia Rubattino, Via Rubattino 1
• BOCCEA:
Martedì 20-23
Global Dance Studio, Via di Boccea 313a
LATINA (Lazio)
• LATINA:
Mercoledì 20-22
Teatro Moderno, Via Sisto V snc
FABRIANO (Marche)
• FABRIANO:
Venerdì 20-23
Sil 2000, Località Ca’ Maiano 70

PAROLA D’ORDINE DIVERTIMENTO
PERCHÈ IL TEMPO CHE TI DEDICHI
È IL REGALO PIÙ BELLO

LEZIONE DI PROVA GRATUITA
(prenotazione obbligatoria)
DURATA CORSO
INIZIO: ULTIMA SETTIMANA DI SETTEMBRE
FINE: FINE GIUGNO
PER PRENOTARE IL TUO POSTO:
INVIACI UN MESSAGGIO WHATSAPP O UNA MAIL
con scritto:
• NOME E COGNOME
• SEDE E GIORNO PREFERITI
CONTATTI
I POSTI SONO “LIMITATI” E FINISCONO PRESTO, QUINDI NON PENSARCI TROPPO 🙂

Se continui a scorrere la pagina, ti racconto un po’ di cose che sono sicuro che ti riguardano da vicino.
Da molto vicino.
Intanto ecco dove puoi frequentare il tuo corso.
teatro laboratorio roma ostia corso teatro roma teatrale recitazione
LE NOSTRE SEDI :
ROMA
• CENTOCELLE 1:
Lunedì 20-23
Gag Dance Studio, Via Tor De’ Schiavi 222
• CENTOCELLE 2:
Martedì 20-23
Teatro San Felice, Piazza San Felice da Cantalice 21
• CENTOCELLE 3:
Mercoledì 20-23
Teatro San Felice, Piazza San Felice da Cantalice 21
• CASAL PALOCCO:
Lunedì 20-23
Circo VolaVoilà, Viale dei Pescatori 400
• TESTACCIO:
Giovedì 20-23
Antica Stamperia Rubattino, Via Rubattino 1
• BOCCEA:
Martedì 20-23
Global Dance Studio, Via di Boccea 313a
LATINA (Lazio)
• LATINA:
Mercoledì 20-22
Teatro Moderno, Via Sisto V snc
FABRIANO (Marche)
• FABRIANO:
Venerdì 20-23
Sil 2000, Località Ca’ Maiano 70
teatro laboratorio roma ostia corso teatro roma teatrale recitazione
teatro laboratorio roma ostia corso teatro roma teatrale recitazione
- UNA LEZIONE DI 3 ORE A SETTIMANA
- TEORIA, PRATICA E TANTE RISATE
- SPETTACOLO DI FINE ANNO INEDITO
- ALLESTIMENTI E SCENOGRAFIE PROFESSIONALI
- E MOLTO ALTRO…
Questo laboratorio esiste da più di 10 anni, e ha visto passare migliaia di allievi a Roma e in giro per l’ Italia, migliaia di persone proprio come te.
In tutti questi anni ho imparato che i motivi che impediscono a una persona di vivere un’ esperienza così ricca, emozionante e divertente come un corso di recitazione sono principalmente 3:
- MI VERGOGNO, SONO TROPPO TIMIDA/O
- SONO NEGATA/O, NON CI RIUSCIREI MAI, NON HO MEMORIA…
- HO PROVATO E NON MI È PIACIUTO, I CORSI SONO TUTTI UGUALI…
Questi tre pensieri, in realtà hanno poco a che fare con il teatro, ma molto a che fare con te.
La serenità e il far sentire gli allievi a proprio agio è sempre stato il perno sul quale negli anni ho sviluppato il metodo di insegnamento del Teatro Laboratorio.
Sai perché?
Perché nei miei corsi ci sono due cose che reputo FONDAMENTALI:
– Imparare a divertirsi
– Imparare a divertire
Se un po’ mi conosci, sai che quando parlo di divertimento faccio sul serio.
Tra poco ti spiegherò perché i tre motivi che ti ho appena elencato non hanno ragione di impedirti di vivere un’ esperienza che molto probabilmente diventerà una delle emozioni più forti e spassose mai provate in vita tua e di cui difficilmente potrai più fare a meno.
Ci sono persone che studiano con noi da 10 anni.
Non è un caso.

PER PRENOTARE IL TUO POSTO:
INVIACI UN MESSAGGIO WHATSAPP O UNA MAIL
con scritto:
• NOME E COGNOME
• SEDE E GIORNO PREFERITI
CONTATTI
I POSTI SONO “LIMITATI” E FINISCONO PRESTO, QUINDI NON PENSARCI TROPPO 🙂

Prima di arrivare ad analizzare i motivi che ti impediscono di lasciarti andare, ti racconto velocemente su che cosa lavoreremo:
- TECNICHE DI RECITAZIONE
- UTILIZZO DEL CORPO
- VARIE TECNICHE DEL COMICO
- GESTIONE DEL RESPIRO
- GESTIONE DELL’ EMOTIVITÀ (PROPRIA E ALTRUI)
- UTILIZZO DEL RITMO
- TECNICHE BASE DI COMUNICAZIONE
- NOZIONI BASE DI REGIA E SCRITTURA
- DIZIONE
- PROCESSO CREATIVO DA ZERO ALLA MESSA IN SCENA
PER PRENOTARE IL TUO POSTO:
INVIACI UN MESSAGGIO WHATSAPP O UNA MAIL
con scritto:
• NOME E COGNOME
• SEDE E GIORNO PREFERITI
I POSTI SONO “LIMITATI” E FINISCONO PRESTO, QUINDI NON PENSARCI TROPPO 🙂

Detto questo, siamo arrivati al dunque.
Dunque:
TI SPIEGO I TRE MOTIVI PER CUI LE PERSONE RINUNCIANO A PARTECIPARE AD UN CORSO DI TEATRO E PERCHÈ INVECE TU NON DOVRESTI RINUNCIARE
• MI VERGOGNO, SONO TROPPO TIMIDA/O
teatro laboratorio roma ostia corso teatro roma teatrale recitazione
Molto probabilmente la timidezza è il problema più comune e più difficile da affrontare.
Molti si iscrivono ad un corso di teatro proprio per superarla, per altri invece diventa un impedimento.
Sono convinto che il tutto sia legato all’idea di ciò che uno dovrà fare una volta entrato in sala prove.
Quando pensi ad un laboratorio teatrale già ti vedi da solo al centro di una stanza costretto a parlare della tua vita a degli sconosciuti, o peggio a dover urlare saltellando di fronte a 20 estranei che ti guardano perplessi.
È chiaro che piuttosto che vivere una cosa del genere ti chiuderesti a chiave dentro un monolocale a Viterbo facendo perdere le tue tracce anche a tua madre.
Essendo io un timido e un ansioso (certificato eh, no amatoriale) e facendo questo mestiere da più di 15 anni, conosco ogni sfaccettatura di queste sensazioni e di queste difficoltà.
Quello su cui mi sono concentrato negli anni è stato proprio sviluppare un metodo che non avesse nessun elemento traumatico (cose tipo: “Vai buttati, vedrai che ti abitui”… per carità) e che non costringa gli allievi ad associare il proprio percorso di crescita e il proprio spazio di divertimento ad una sensazione di disagio.
Questo perché il disagio non solo non si supera con la terapia d’urto (anzi aumenta), ma impedisce totalmente sia qualsiasi tipo di crescita che qualsiasi tipo di divertimento.
I corsi di recitazione del Teatro Laboratorio sono pensati con un metodo che non lascia mai solo l’allievo.
Si lavora in gruppo, si lavora con l’insegnante, si lavora da soli ma tutti contemporaneamente, in un percorso che porta a fare ogni passo al momento giusto.
Né un momento prima, né un momento dopo.
Per gli stessi motivi, l’idea di dover fare uno spettacolo alla fine dell’anno, è qualcosa che intimorisce più di qualcuno, se timido come me.
Per questo voglio spiegarvi una cosa.

La timidezza, come già saprete, ha a che fare con l’insicurezza, quello a cui spesso non si pensa però è a cosa sia di preciso l’insicurezza.
L’insicurezza è la paura che proviamo quando dobbiamo mostrare noi stessi agli altri, perché timorosi di essere “socialmente inadeguati” o addirittura “respinti”.
La caratteristica principale dell’insicurezza è una sorta di chiusura controllata: ci chiudiamo per non essere impacciati perché di preciso non sappiamo cosa fare.
In parole povere: abbiamo paura di improvvisare.
E abbiamo paura perché per improvvisare dobbiamo per forza essere noi stessi e temiamo il giudizio degli altri.
Forse ti sorprenderà, ma quando si fa uno spettacolo non avviene nulla di tutto ciò.
Quando arriverai in scena saprai esattamente cosa fare, cosa dire, come dirlo, quando e come e lo avrai provato per mesi.
Anzi, ti dirò di più, sarà uno dei più grandi momenti di approvazione da parte degli altri della tua vita, perché quello che farai sarà studiato esattamente per piacere agli altri e per avere consenso.
In più, nel nostro caso, avrai la forza del gruppo, della tua compagnia teatrale, che è l’arma più grande che ci possa essere.
Quindi l’unica cosa che accadrà in scena, sarà provare un’ emozione e un divertimento mai provati prima.
Il problema è che dopo vorrai farne uno a settimana, ma ci lavoriamo 🙂

• SONO NEGATA/O, NON CI RIUSCIREI MAI, NON HO MEMORIA…
teatro laboratorio roma ostia corso teatro roma teatrale recitazione
Questo problema, o questa convinzione, chiamatelo come volete, è un parente molto stretto dei problemi precedenti, cioè la timidezza e quindi l’insicurezza.
Perché se è vero l’insicurezza è la causa, è vero anche che le reazioni possono essere svariate.
Se non si reagisce con la timidezza quindi, si può reagire in altri modi, in questo caso col sentirsi incapaci nell’ apprendere qualcosa.
Il nostro cervello in questo caso mette in atto un meccanismo molto buffo: ci fa vivere come un difetto da non mostrare, il fatto di non saper fare qualcosa che non abbiamo mai fatto.
Converrai con me che se non l’hai mai fatto è NORMALE che tu non sappia farlo, no?
Per questo si frequenta un corso.
Eppure negli anni ci siamo abituati a stare in una zona di “stand-by mentale” per cui affrontiamo solo esperienze che non ci richiedono sforzi particolari, cose cioè che ci convinciamo essere novità per noi, ma che in realtà sappiamo di saper già fare (o almeno ne siamo convinti.
Questo meccanismo ci consente di non esporci e di non metterci mai in gioco del tutto.
Ma è anche vero che: POCO COINVOLGIMENTO = POCO DIVERTIMENTO
In parole povere, viviamo le cose a metà.
Il Teatro però è un’ arte giocherellona, e qui ci presenta un bel paradosso:
in un corso di recitazione fatto bene, si raggiungono grandi risultati (anche migliori della media) proprio se parti assolutamente da zero.
Il motivo è semplice.
Partendo da zero sei un foglio bianco, e con un buon lavoro, affiancato da professionisti come noi, potrai imparare a gestire la cosa più essenziale e più innata nell’essere umano: l’arte di comunicare.
Per dirla spicciola, imparerai a recitare e ti divertirai tantissimo.
Se la tua paura invece sono le questioni tecniche come la memoria, la voce, la dizione o il corpo, puoi stare tranquilla/o.
Sono abilità acquisibili da chiunque (veramente da chiunque, credimi).
Noi siamo lì per questo e… pssst… c’è una buona notizia… noi abbiamo un metodo 🙂
• HO PROVATO E NON MI È PIACIUTO, I CORSI SONO TUTTI UGUALI…
Se hai già provato a frequentare un corso di recitazione e non ti è piaciuto, le possibilità sono due: o quel corso non era adatto a te, oppure non ti piace e basta.
Se sei arrivato a leggere queste righe però, dubito che non ti piacerebbe provare (o riprovare) a frequentare un corso di recitazione.
Quindi molto probabilmente il problema è l’altro.
Un corso di recitazione, e in generale corsi frequentati da molte persone che richiedono una partecipazione attiva, può presentare spesso molti problemi gestionali e relazionali.
Questo è dovuto da molti fattori: l’ insegnante, i compagni, il modo in cui noi approcciamo a questa esperienza che può essere più disponibile o più aggressivo, il periodo della vita che ognuno sta affrontando… insomma, un bel papocchio!
È un bel papocchio perché una compagnia teatrale è come se fosse tutto il mondo riassunto in poche persone.
Noi diventiamo l’esatta sintesi del bello e del brutto che ci circonda.

L’esperienza di tanti anni e le tante persone con cui mi sono relazionato in questo tempo, sia in ambito laboratoriale che professionale, mi hanno fatto capire una cosa.
La prima caratteristica che deve avere un laboratorio teatrale, è quella di essere un luogo sereno, di condivisione, di supporto e di allegria.
È come una grande sfilata di carnevale continua, in cui ognuno costruisce qualcosa e da agli altri quello che sa fare meglio, in cui ognuno si sente importante.
È per questo, e in questa direzione, che ho formato personalmente le persone che collaborano con me ed è questo che controllo e difendo costantemente.
Nei miei corsi non c’è spazio né per prime donne né per primi uomini, perché dal momento che ci si iscrive si è già tutti prime attrici e primi attori.
Gli spettacoli inediti con parti equivalenti e la struttura formativa che affronteremo durante l’anno è pensata per far sì che ognuno abbia le stesse possibilità di esprimersi, di divertirsi e di vivere quest’ avventura nel modo più pieno possibile.
E poi ridiamo.
Tantissimo.
Quindi se pensi che questa volta possa essere diverso, non ti resta che provare.
PER PRENOTARE IL TUO POSTO:
INVIACI UN MESSAGGIO WHATSAPP O UNA MAIL
con scritto:
• NOME E COGNOME
• SEDE E GIORNO PREFERITI
CONTATTI
I POSTI SONO “LIMITATI” E FINISCONO PRESTO, QUINDI NON PENSARCI TROPPO 🙂
A questo punto credo proprio di averti detto tutto.
Come avrai capito, un corso di recitazione è uno spazio per te ed è l’unico modo che hai a questo mondo per giocare davvero.
Provare per credere.
Per tutto il resto, ci vediamo in sala.
Emiliano 🙂

PER PRENOTARE IL TUO POSTO:
INVIACI UN MESSAGGIO WHATSAPP O UNA MAIL
con scritto:
• NOME E COGNOME
• SEDE E GIORNO PREFERITI
CONTATTI
I POSTI SONO “LIMITATI” E FINISCONO PRESTO, QUINDI NON PENSARCI TROPPO 🙂